I mandala: tra stupore e creatività

2021-03-06 07:00

Tiziana

creatività, emozioni, mandala, creatività,

I mandala: tra stupore e creatività

Amo molto i mandala. Disegnati, realizzati con elementi della natura e intessuti. Oggi, con i sassi raccolti al mare la scorsa estate, ho realizzato u

Amo molto i mandala. Disegnati, realizzati con elementi della natura e intessuti. Oggi, con i sassi raccolti al mare la scorsa estate, ho realizzato un mandala con i miei bambini. E' stata un'occasione per trascorrere del tempo insieme, mantenedo viva la capacità di stupirci, osservando, sperimentando, scegliendo i materiali e stimolando la fantasia di tutti i partecipanti: grandi e piccini.

Sono disegni che, in genere, hanno una forma circolare e tutte le parti da cui sono composte sono equidistanti dal centro. Gli elementi costitutivi hanno forme quali cerchi, quadrati e triangoli. Simbolicamente il mandala raffigura l'universo e, come quest'ultimo, sorge dal centro per tendere all'esterno e, contemporaneamente, ritornare all'interno.

I mandala hanno una tradizione antichissima e sono presenti in tutte le culture. Non esiste al mondo un altro disegno simbolico tanto universale come questo. Il più antico è una ruota solare paleolitica, scoperta nel Sud Africa. Nella cultura occidentale possiamo trovarne nei rosoni delle chiese. Oltre ad essere disegnati e realizzati con oggetti più svariati, i mandala vengono anche "vissuti". In India la "danza del mandala" è un rituale per sostenere il malato. In occidente l'idea del centro e del cerchio protettivo si trova in numerose danze popolari, oltre che nel girotondo dei bambini.

Nella tradizione tibetana è usato per la meditazione. Ciascun mandala è composto dai 5 elementi che costituiscono l'universo, attraverso i colori corrispettivi:

- l'acqua, il bianco, evoca la fluidità e la coesione;

- il fuoco, il rosso, richiama il sole, il colore, la vitalità;

-la natura, il verde, ovvero il respiro della terra, scambio e comunicazione;

- lo spazio, il blu, l'infinito e la libertà.

Lo squilibrio di uno solo di questi elementi incide sull'equilibrio dell'intero universo.

Ogni mandala, pur avendo lo stesso modulo di base, risulterà un'opera unica. Nei bambini, in particolare, favorisce l'esplorazione della propria individualità, stimolando quelli più timidi e riducendo l'antagonismo in quelli più vivaci, in favore della collaborazione e dell'ascolto reciproco. Ogni oggetto scelto, così come la collocazione all'interno del disegno va bene ed è accettata da tutti i partecipanti, anzi può essere maggiormente condivisa se accompagnata da una breve spiegazione sul perchè è stato scelto proprio quell'oggetto, magare per il suo particolare odore o la forma buffa e sarà divertente ampliare l'opera iniziata dal fratellino o dalla mamma.